Logo
 

Sport

Scommesse Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un prestigioso circuito di gare di sci organizzate con cadenza annuale dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) su piste generalmente localizzate tra l'Europa e il Nord America. La Coppa del Mondo si compone in realtà di due circuiti separati, uno maschile e uno femminile, che si ricongiungono solamente durante le finali, quando i due gruppi di gare vengono disputati sulle medesime piste. Svoltasi in maniera ininterrotta a partire dal 1967, la Coppa del Mondo di sci, insieme ai Campionati mondiali di sci, rappresenta la più importante competizione sciistica internazionale.

SNAI ti permette di vivere da protagonista le grandi emozioni della Coppa del Mondo di sci, mettendo a tua disposizione tante possibilità di scommessa sugli eventi più attesi del circuito maschile e femminile.

Registra la tua utenza e segui la procedura per l'attivazione del conto gioco: avrai subito accesso al calendario completo degli eventi della Coppa del Mondo di sci coperti e potrei scoprire i nomi degli atleti e delle atlete più gettonati per la vittoria con le migliori quote scommessa online.

Grazie alla struttura semplice e intuitiva del portale puoi realizzare la tua giocata con pochi, semplici click e controllare in ogni momento i risultati, anche grazie all'app disponibile per tablet e smartphone.

  • Sport: Sci
  • Cadenza: annuale(da ottobre a marzo)
  • Fondazione: 1966-1967
  • Campione in carica: Marco Odermatt - Lara Gut-Behrami

Coppa del Mondo di sci alpino 2024

Per la cinquantottesima edizione del torneo di sci più prestigioso, la Federazione internazionale Sci e Snowboard ha organizzato una lunga serie di incontri sulle piste più sfidanti e adrenaliniche di Austria, Svizzera, Italia, Francia, Germania, Bulgaria, Norvegia, Slovenia e USA. Inaugurata a Solden, in Austria, il 28 ottobre, la data di chiusura della competizione è fissata al 24 marzo 2024 a Saalbach-Hinterglemm, stazione sciistica anch’essa austriaca. Per la prima volta nella storia del torneo, sono state organizzate delle gare su una pista con partenza e arrivo in due località diverse, che addirittura fanno parte di due Stati differenti. Stiamo parlando della pista Gran Becca, situata al confine tra Svizzera e Italia, con partenza da Zermatt e arrivo a Breuil-Cervinia.

La Coppa del Mondo di sci alpino si divide in maschile e femminile, con le seguenti specialità:

  • Generale
  • Discesa libera
  • Supergigante
  • Slalom gigante
  • Slalom speciale

A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, gli atleti russi e bielorussi sono stati esclusi dalla competizione. La stagione maschile ha avuto inizio il 18 novembre 2023 a Gurgl, in Austria, e si è conclusa il 22 marzo 2024 sempre in Austria, a Saalbach-Hinterglemm. La stagione ha visto lo svolgimento di 8 discese libere, 7 supergiganti, 10 slalom giganti e 10 slalom speciali, che hanno avuto luogo in 17 località differenti. L’atleta svizzero Marco Odermatt ha vinto la Coppa del Mondo generale, che deteneva già dalla scorsa stagione, la terza della sua carriera. Il 26enne svizzero si è aggiudicato il trofeo con 10 gare d’anticipo, mentre l’austriaco Manuel Feller, secondo in classifica, si è trovato staccato di 1001 punti dopo la gara sulla pista californiana. Odermatt si è aggiudicato anche le coppe di discesa libera, supergigante e slalom gigante. L’austriaco Manuel Feller ha vinto la Coppa del Mondo di slalom speciale: nel weekend fra sabato 9 e domenica 10 marzo 2024, la forte pioggia che si è abbattuta su Kranjska Gora ha causato la cancellazione del gigante e dello slalom maschile, rovinando il fondo della Podkoren. Manuel Feller ha quindi conquistato matematicamente la classifica di slalom.

La stagione femminile è iniziata il 28 ottobre 2023 a Sölden, in Austria, ed è terminata il 23 marzo 2024 a Saalbach-Hinterglemm (Austria). Il programma della stagione femminile includeva 8 discese libere, 9 supergiganti, 11 slalom giganti e 11 slalom speciali. Le gare si sono tenute in 19 città diverse. Ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo generale è stata la svizzera Lara Gut-Behrami, vincitrice anche del supergigante e dello slalom gigante. La Coppa del Mondo di discesa libera l’ha conquistata l’austriaca Cornelia Hütter, mentre l’americana Mikaela Shiffrin, detentrice uscente della Coppa generale, si è aggiudicata quella di slalom speciale.

La Coppa del Mondo 2023 è l'edizione numero 57 del torneo. La data di inizio è il 22 ottobre 2022, quella conclusiva è invece il 19 marzo 2023. Il primo appuntamento, quello inaugurale, avrà luogo a Solden in Austria, l'evento di chiusura si terrà invece a Soldeu in Andorra. Tanti gli appuntamenti sportivi previsti per questa edizione della Coppa del Mondo. Per quanto riguarda il programma maschile, sono previste 42 gare suddivise in 14 discese libere, 7 supergiganti, 10 slalom giganti, 10 slalom speciali e 1 slalom parallelo. Nel programma femminile sono presenti 41 gare suddivise in 11 discese libere, 8 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali e 1 slalom parallelo.

  • 23 ottobre 2022 - Sölden (Austria)
  • 29 ottobre 2022 - Zermatt/Cervinia (Svizzera/Italia)
  • 30 ottobre 2022 - Zermatt/Cervinia (Svizzera/Italia)
  • 13 novembre 2022 - Lech/Zürs (Austria)
  • 26 novembre 2022 - Lake Louise (Canada)
  • 27 novembre 2022 - Lake Louise (Canada)
  • 2 dicembre 2022 - Beaver Creek (Stati Uniti)
  • 3 dicembre 2022 - Beaver Creek (Stati Uniti)
  • 4 dicembre 2022 - Beaver Creek (Stati Uniti)
  • 10 dicembre 2022 - Val-d'Isère (Francia)
  • 11 dicembre 2022 - Val-d'Isère (Francia)
  • 16 dicembre 2022 - Val Gardena (Italia)
  • 17 dicembre 2022 - Val Gardena (Italia)
  • 18 dicembre 2022 - Alta Badia (Italia)
  • 19 dicembre 2022 - Alta Badia (Italia)
  • 22 dicembre 2022 - Madonna di Campiglio (Italia)
  • 28 dicembre 2022 - Bormio (Italia)
  • 29 dicembre 2022 - Bormio (Italia)
  • 4 gennaio 2023 - Garmisch-Partenkirchen (Germania)
  • 7 gennaio 2023 - Adelboden (Svizzera)
  • 8 gennaio 2023 - Adelboden (Svizzera)
  • 13 gennaio 2023 - Wengen (Svizzera)
  • 14 gennaio 2023 - Wengen (Svizzera)
  • 15 gennaio 2023 - Wengen (Svizzera)
  • 20 gennaio 2023 - Kitzbühel (Austria)
  • 21 gennaio 2023 - Kitzbühel (Austria)
  • 22 gennaio 2023 - Kitzbühel (Austria)
  • 24 gennaio 2023 - Schladming (Austria)
  • 28 gennaio 2023 - Garmisch-Partenkirchen (Germania)
  • 29 gennaio 2023 - Garmisch-Partenkirchen (Germania)
  • 4 febbraio 2023 - Chamonix (Francia)
  • 25 febbraio 2023 - Palisades Taohe (Stati Uniti)
  • 26 febbraio 2023 - Palisades Taohe (Stati Uniti)
  • 3 marzo 2023 - Aspen (Stati Uniti)
  • 4 marzo 2023 - Aspen (Stati Uniti)
  • 5 marzo 2023 - Aspen (Stati Uniti)
  • 11 marzo 2023 - Kranjska Gora (Slovenia)
  • 12 marzo 2023 - Kranjska Gora (Slovenia)
  • 15 marzo 2023 - Soldeu (Romania)
  • 16 marzo 2023 - Soldeu (Romania)
  • 18 marzo 2023 - Soldeu (Romania)
  • 19 marzo 2023 - Soldeu (Romania)

Le ultime gare della Coppa del Mondo si sono svolte il 19 marzo 2023 decretando il campione e la campionessa mondiale di questo sport invernale. I partecipanti sono stati più di 150 per le competizioni maschili. Le prime 10 posizioni in classifica vedono al primo posto lo svizzero Odermatt seguito poi da Aamodt Kilde, Kristoffersen, Braathen, Kriechmayr, Meillard, Schwarz, Pinturault, Feller e Zenhaeusern.

La classifica femminile invece vede in testa l’americana Shiffrin seguita poi da Gut-Behrami, Vlhova, Brignone, Goggia, Mowinckel, Holdener, poi dalle italiane Bassino e Curtoni. Chiude al decimo posto la svedese Hector. Nel mondiale femminile sono state circa 120 le atlete a qualificarsi per la competizione.

La Coppa del Mondo di sci alpino torna con la sua edizione numero 56 nel corso della stagione 2022, organizzata come di consueto dalla Federazione Internazionale Sci. In questa annata la manifestazione sportiva sciistica si tiene dal 23 ottobre 2021 al 20 marzo 2022, snodandosi come tradizioni tra vari località europee. Il calendario della Coppa del Mondo 2021/22 subisce una inevitabile interruzione nel corso del mese di febbraio, in concomitanza con lo svolgimento dei Giochi olimpici invernali di Pechino.

Ad inizio stagione, per quanto riguarda le competizioni maschili il programma iniziale della Coppa del Mondo prevede un totale di 37 gare. Tra queste, 11 rappresentano discese libere, 7 supergiganti, 8 slalom giganti, 10 slalom speciali e infine 1 slalom parallelo. Per quanto riguarda invece il versante femminile della manifestazione femminile, le 37 gare complessive sono ripartiti in 9 discese libere, 9 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali e 1 singolo slalom parallelo.

Le gare si svolgono secondo il seguente calendario:

  • 24 ottobre 2021 - Sölden (Austria)
  • 14 novembre 2021 - Lech/Zürs (Austria)
  • 27 novembre 2021 - Lake Louise (Canada)
  • 2 dicembre 2021 - Beaver Creek (Stati Uniti)
  • 3 dicembre 2021 - Beaver Creek (Stati Uniti )
  • 4 dicembre 2021 - Beaver Creek (Stati Uniti)
  • 11 dicembre 2021 - Val-d'Isère (Francia)
  • 12 dicembre 2021 - Val-d'Isère (Francia)
  • 17 dicembre 2021 - Val Gardena (Italia)
  • 18 dicembre 2021 - Val Gardena (Italia)
  • 19 dicembre 2021 - Alta Badia (Italia)
  • 20 dicembre 2021 - Alta Badia (Italia)
  • 22 dicembre 2021 - Madonna di Campiglio (Italia)
  • 28 dicembre 2021 - Bormio (Italia)
  • 29 dicembre 2021 - Bormio (Italia)
  • 8 gennaio 2022 - Adelboden (Svizzera)
  • 9 gennaio 2022 - Adelboden (Svizzera)
  • 13 gennaio 2022 - Wengen (Svizzera)
  • 14 gennaio 2022 - Wengen (Svizzera)
  • 15 gennaio 2022 - Wengen (Svizzera)
  • 16 gennaio 2022 - Wengen (Svizzera)
  • 21 gennaio 2022 - Kitzbühel (Austria)
  • 22 gennaio 2022 - Kitzbühel (Austria)
  • 23 gennaio 2022 - Kitzbühel (Austria)
  • 25 gennaio 2022 - Schladming (Austria)
  • 26 febbraio 2022 - Garmisch-Partenkirchen (Germania)
  • 27 febbraio 2022 - Garmisch-Partenkirchen (Germania)
  • 4 marzo 2022 - Lillehammer Kvitfjell (Norvegia)
  • 5 marzo 2022 - Lillehammer Kvitfjell (Norvegia)
  • 6 marzo 2022 - Lillehammer Kvitfjell (Norvegia)
  • 9 marzo 2022 - Flachau (Austria)
  • 12 marzo 2022 - Kranjska Gora (Slovenia)
  • 13 marzo 2022 - Kranjska Gora (Slovenia)
  • 16 marzo 2022 - Courchevel/Méribel (Francia)
  • 17 marzo 2022 - Courchevel/Méribel (Francia)
  • 19 marzo 2022 - Courchevel/Méribel (Francia)
  • 20 marzo 2022 - Courchevel/Méribel (Francia)

Risultato finale della Coppa del Mondo di sci 2021/2022

Per quanto riguarda la divisione maschile, a distinguersi nella classifica generale sono Marco Odermatt, svizzero che chiude in prima posizione con 1639 punti raccolti, resta dietro di svariate misure il norvegese Aleksander Aamodt Kilde con 1172, in terza posizione c'è Henrik Kristoffersen con 954 misure. Restano parecchio indietro il resto dei partecipanti, Matthias Mayer con 880 punti, Vincent Kriechmayr con 840 punti, Beat Feuz con 820, Manuel Feller con 687, Dominikik Paris con 680 punti, Lucas Braathen con 655 e Alexis Pinturault con 603 misure.

La discesa libera porta in prima posizione Aleksander Aamodt Kilde con 620 punti, vince un oro importantissimo frenando Beat Feuz, il secondo classificato che sembrava avere in pugno la vittoria. Come terzo classificato c'è Dominik Paris, italiano con 522 punti. Termina in quarta poisizione Marco Odermatt con 517 punti e Matthias Mayer con 508 punti.

Nella disciplina supergigante vince ancora una volta Aleksander Aamodt Kilde con 530 punti, tenendo sotto Marco Odermatt con 402 punti. Per la terza posizione c'è Vicnent Kriechmayr con 375 punti, Matthias Mayer con 372 e James Crawford con 226 misure.

Nello slalom gigante vince Marco Odermatt con 720 punti, portando uno svizzero in cima al podio della disciplina, resta poco sotto Henrik Kristoffersen, norvegese con 453 punti. L'ultimo piazzamento sul podio è per Manuel Fefller, austriaco che ha conquistato la terza posizione con 326 misure. Restano fuori dalla zona medaglie Lucas Braathen con 308 punti e Alexis Pinturault con 300 punti.

Nello Slalom speciale vince Henrik Kristoffersen con 451 punti, in seconda posizione, a molto distanza, c'è Manuel Feller con 361 punti. Chiude il podio Atle Lie McGrath, norvegese con 348 misure complessive. Chiudono agli ultimi due posti Lucas Braathen con 347 punti e Linus Strasser con 307.

Nell'ultima disciplina rimasta, lo slalom parallelo, vince Christian Hirschbuhl con 100 punti davanti a Dominik Rascher con 80 punti, Atle Lie McGrath con 60 punti, Henrik Kristoffersen con 50 punti e Trevor Philp con 45 punti.

Passando alla divisione femminile, la classifica generale è vinta da Mikaela Shiffrin con 1493 punti davanti alla Slovacca Petra Vlhova con 1309. Termina in terza posizione Federica Brignone con 1055 punti. Molto dietro, fuori dal podio, la norvegese Ragnhild Mowinckel con 880 misure. In quinta posizione c'è Michelle Gisin con 874 punti, dietro c'è Sofia Goggia con 873 punti. Chiude in settima posizione Sara Hector, la svedese ha raccolto solo 760 punti, poco sotto c'è la francese Tessa Worley seguita da Corinne Suter e Marta Bassina rispettivamente con 697 e 673 punti.

Per quanto riguarda la discesa libera, tanta soddisfazione per Sofia Goggia che porta a casa l'oro con un totale di 504 punti, non può nulla la svizzera Corinne Suter che chiude in seconda posizione con 407 punti. Resta molto più dietro la ceca Ester Ledecka con 339 misure. Nulla da fare anche per Ramona Siebenhofer, austriaca con 331 punti. Ultima c'è anche un'altra austriaca, si tratta di Mirjam Puchner con 296 punti raccolti.

Per la supergigante vince un'altra italiana, si tratta di Federica Brignone che chiude con 506 punti complessivi. Bene anche Elena Curtoni che arriva seconda con 390 punti. In terza posizione c'è Mikaela Shiffrin, la statunitense che arriva terza con un complessivo di 380 punti. Fuori dal podio ci sono Mowinckel e Goggia coni 353 e 332 misure totali.

Nello slalom gigante vince la francese Tessa Worley che chiude con 567 punti seguita dalla svedese Sara Hector con 540 punti. Sul podio ci finisce anche Mikaela Shiffrin con 507 punti. Nelle utlime due posizioni ci sono Petra Vlhova della Slovacchia con 491 punti e Marta Bassino con 356 misure complessive.

A dominare nello Slalom speciale ci sono Petra Vlhova con 770 punti e Mikaela Shiffrin con 501 punti. Chiude in terza posizione Lena Durr con 437 conquistando l'ultimo posto per la medaglia. Restano quindi a secco Katharina Liensberger con 392 punti e Wendy Holdener con 357 misure.

L'ultimo rimasto è lo slalom parallelo, vinto senza troppi problemi da Andreja Slokar con 100 punti. Sul podio ci finiscono anche Thea Louise Stjernesund con 80 punti e Kristin Lysdahl con 60 punti. Niente gioie invece per Marta Bassino e Sara Hector con 50 e 45 punti.

La Coppa del Mondo di sci alpino 2021 è stata l’edizione numero 55 della competizione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. L’avvio della stagione è coinciso con il 17 ottobre 2020, a Sölden, in Austria, mentre il termine è stato il 21 marzo 2021 in Svizzera, a Lenzerheide. La competizione prevede due circuiti, quello maschile e quello femminile. Lo sciatore norvegese Aleksander Aamodt Kilde era il detentore uscente della Coppa generale maschile, mentre Federica Brignone era la detentrice uscente della Coppa generale femminile.

I calendari hanno subito diverse modifiche rispetto alla programmazione originaria: a causa delle limitazioni dovute alla pandemia di Covid-19, sono state annullate le gare combinate e alcune tappe extraeuropee.

Durante la stagione, a Cortina d’Ampezzo, si sono disputati i Campionati mondiali di sci alpino 2021, che non hanno avuto, però, validità ai fini della Coppa del Mondo, poiché il calendario ha subito una battuta di arresto nel mese di febbraio.

La stagione maschile prevedeva 38 gare da disputare in 18 località differenti, di cui 9 discese libere, 7 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali e uno slalom parallelo. Lo sciatore francese Alexis Pinturault ha vinto sia la Coppa del Mondo generale sia lo slalom gigante. La Coppa del Mondo di discesa libera è stata vinta dallo svizzero Beat Feuz, mentre gli sciatori austriaci Vincent Kriechmayr e Marco Schwarz si sono aggiudicati rispettivamente la Coppa di supergigante e lo slalom speciale.

La stagione femminile includeva 34 gare, da disputare in 18 diverse località, di cui 8 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali e uno slalom parallelo. Petra Vlhová, di origini slovacche, si è aggiudicata la Coppa del Mondo generale, mentre le italiane Sofia Goggia e Marta Bassino hanno conquistato rispettivamente la Coppa del Mondo di discesa libera e quella di slalom gigante. La sciatrice svizzera Lara Gut-Behrami ha vinto la Coppa del Mondo di supergigante e l'austriaca Katharina Liensberger la Coppa di slalom speciale.

Il parallelo a squadre di Lenzerheide, inserito nell’ambito delle Finali della Coppa del Mondo di sci, è stato vinto dalla Norvegia, che si è aggiudicata la Coppa delle Nazioni. Sulle piste elvetiche, la Norvegia si è confermata campione nel parallelo a squadre già vinto ai Mondiali di Cortina. Kristina Riis-Johannessen, Leif Kristian Nestvold-Haugen, Kristin Lysdahl e Sebastian Foss-Solevaag hanno conquistato il primo posto seguiti dalla Germania, che chiude al secondo posto, mentre l’Austria si è aggiudicata il terzo gradino del podio, battendo la Svezia nella finale per il terzo posto. Fuori nei quarti di finale l’Italia, con il quartetto Nadia Delago, Luca De Aliprandini, Sophie Mathiou e Giovanni Borsotti.

La Coppa del Mondo di sci alpino 2020 è la cinquantaquattresima edizione della competizione sciistica organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. Come di consueto, la manifestazione comprende due circuiti, il maschile e il femminile. L'austriaco Marcel Hirscher era il campione uscente.

La stagione maschile è iniziata il 27 ottobre 2019 a Sölden, in Austria, ed è terminata il 7 marzo 2020 a Lillehammer Kvitfjell, in Norvegia. Sono state svolte regolarmente 36 delle 44 gare in programma: 9 discese libere, 6 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 combinate e 2 slalom paralleli. La Coppa del Mondo generale è andata al norvegese Aleksander Aamodt Kilde, mentre gli elvetici Beat Feuz e Mauro Caviezel hanno conquistato rispettivamente la Coppa del Mondo di discesa libera e la Coppa di supergigante. Al norvegese Henrik Kristoffersen è andata la Coppa di slalom gigante e di slalom speciale, il francese Pinturault ha vinto la Coppa di combinata e lo svizzero Meillard la Coppa di slalom parallelo, assegnata per la prima volta.

La stagione femminile è iniziata il 26 novembre 2019 sempre in Austra, a Sölden ed è terminata il 29 febbraio 2020 a La Thuile, in Italia. L'americana Shiffrin era la campionessa uscente, avendo vinto la Coppa generale nella precedente edizione della competizione. Le gare disputate sono 30 su 41: 8 discese libere, 6 supergiganti, 6 slalom giganti, 6 slalom speciali, 2 combinate e 2 slalom paralleli.

Federica Brignone si è aggiudicata la Coppa del Mondo generale, la Coppa di slalom gigante e la Coppa di combinata, la svizzera Suter ha conquistato le Coppe del Mondo di discesa libera e di supergigante, la slovacca Vlhová ha vinto la Coppa di slalom speciale e la Coppa di slalom parallelo.

La stagione è stata sospesa anticipatamente a causa dell'emergenza sanitaria legata al diffondersi del Coronavirus: al momento dell'interruzione, il calendario prevedeva una gara a squadre mista, il cui svolgimento era previsto durante le finali di Cortina d'Ampezzo, ma è stata annullata. Per lo stesso motivo, sono state annullate anche le finali in programma a Cortina d'Ampezzo.

È stato un anno decisamente positivi per gli atleti italiani impegnati nella Coppa del Mondo di Sci. In generale il movimento italiano sembra stia cercando e trovando un giusto ricambio generazionale con giovani atleti che rappresentano il futuro della nazionale, ma anche il presente. È stato però un anno positivo grazie all’exploit di alcuni singoli che hanno fatto esplodere di gioia i tifosi appassionati di sci.

Stiamo chiaramente parlando di Dorothea Wierer e Vittozzi Lisa, rispettivamente campionessa e vice-campionessa del mondo di biathlon femminile, la disciplina che abbina sci di fondo e carabina. Le due hanno rivaleggiato a pari livello con tutte le loro sfidanti, anche le più quotate e favorite, riuscendo alla fine a strappare una storica doppietta. Questo grande risultato da parte della Wierer è maturato grazie a una formidabile regolarità di risultati in stagione oltre che alcuni brillanti acuti come la vittoria ad Anterselva, pista in Trentino-Alto Adige da lei molto ben conosciuta.

Lo svolgimento della Coppa del Mondo di sci alpino si articola in una serie di appuntamenti ospitati presso alcune delle più celebri piste sciistiche mondiali. Ciascuna tappa della Coppa del Mondo comprende gare di discesa libera, di supergigante, di slalom speciale, di slalom gigante e di combinata. Solamente a partire dal 2011, alle altre gare si è aggiunto anche lo slalom parallelo.

Al termine di ciascuna gara, gli atleti partecipanti ottengono un punteggio in base alla posizione raggiunta in classifica. L'assegnazione dei punti non segue una progressione lineare: al primo, al secondo e al terzo classificato vanno, rispettivamente, 100, 80 e 60 punti; i punti vengono assegnati per tutte le posizioni fino alla trentesima, che ne conquista solamente uno.

I punteggi ottenuti nelle singole gare vengono sommati nella classifica generale della disciplina. Nell'ultima fase del Coppa del Mondo, le finali, le medesime piste ospitano gare maschili e femminili delle varie specialità. Accedono a ciascuna competizione gli atleti giunti tra le prime 25 posizioni nella classifica della disciplina, nonché quelli ad aver totalizzato più di 500 punti nella classifica generale. Il sistema di assegnazione del punteggio adottato per le finali è il medesimo delle altre gare, ma solo gli sciatori classificati dalla prima alla quindicesima posizione guadagnano punti validi per la graduatoria definitiva.

Al termine della competizione, si aggiudicano la Coppa di Cristallo, il trofeo della Coppa del mondo di Sci Alpino, lo sciatore e la sciatrice risultati primi classificati nella graduatoria complessiva delle finali (che tiene conto dei risultati conseguiti nelle varie specialità). Inoltre, viene assegnata una coppa anche per ognuna delle discipline dello sci alpino, sulla base delle classifiche delle singole finali.

Sono molte le località protagoniste delle gare della Coppa del Mondo di sci nel corso degli anni. Tra quelle più famose e più frequentemente incluse tra le tappe della Coppa del Mondo durante le varie edizioni spiccano diverse località italiane, tra cui: Bormio nell'Alta Valtellina, Selva di Val Gardena in Provincia di Bolzano, Santa Caterina Valfurva in Valtellina, la piemontese Sestriere, Corvara in Badia, Madonna di Campiglio e, immancabilmente, Cortina d'Ampezzo.

La prima stagione della Coppa del Mondo di sci alpino, disputata nel 1967, si svolge lungo piste situate in Svizzera, Germania Ovest, Austria, Francia, Italia e Stati Uniti. Complessivamente, hanno luogo 17 gare maschili e 17 gare femminili, nelle 3 discipline contemplate all'epoca (discesa libera, slalom gigante e slalom speciale). Il trofeo della Coppa di Cristallo, in quella prima edizione della competizione internazionale, va al francese Jean-Claude Killy (che conquista anche la vetta della classifica delle singole specialità), mentre a trionfare nel circuito femminile della Coppa del Mondo è la canadese Nancy Greene.

Se l'annata seguente vede nuovamente vincitori dell'ambito trofeo Killy e Greene, nella stagione 1970/71 arriva il primo titolo per l'Italia: Gustav Thöni siede in cima alla classifica generale con 155 punti, aggiudicandosi la prima delle 4 Coppe del Mondo di sci della sua carriera, conquistate dal 1970 al 1975, con una sequenza di successi interrotti solo dalla vittoria di un altro campione italiano, Piero Gros, che solleva la Coppa di Cristallo al termine della stagione 1973/74, superando di 16 punti il compagno di nazionale. Nello stesso periodo, la sciatrice austriaca Annemarie Moser-Proll domina il circuito femminile, imponendosi con 5 vittorie in 5 anni.

Dopo un ventennio in cui a succedersi in vetta alla classifica sono soprattutto lo svedese Ingemar Stenmark, lo statunitense Phil Mahre, il lussemburghese Marc Girardelli e lo svizzero Pirmin Zurbriggen, l'edizione 1994/95, le cui finali si svolgono sulle piste di Bormio, vede l'Italia tornare a vincere con Alberto Tomba, che si aggiudica il trofeo della classifica generale e quelli del supergigante, dello slalom gigante e dello slalom speciale.

Tra i grandi campioni della Coppa del Mondo di sci alpino saliti alla ribalta nelle ultime edizioni spicca l'austriaco Marcel Hirscher, che a partire dalla stagione 2011/12, a soli 22 anni, conquista una lunga serie di vittorie consecutive. In particolare, l'edizione 2014/15 vede Hirscher primeggiare nella classifica generale e conquistare anche le coppe dello slalom gigante e dello slalom speciale.

Nei circuiti femminili, le annate più recenti sono caratterizzate dalle brillanti performance dell'austriaca Anna Fenninger e delle statunitensi Lindsey Vonn e Mikaela Shiffrin.